Palazzo Ducale, Genova – 6 ottobre 2017 – 4 febbraio 2018
A oltre quarant’anni dalla mostra di Rubaldo Merello che, curata da Gianfranco Bruno in collaborazione con Franco Sborgi, diede avvio alla rilettura dell’opera di uno tra i più interessanti e originali pittori liguri del Novecento e a quasi trent’anni dall’esposizione presso l’Accademia Ligustica e il Palazzo della Permanente di Milano, questa mostra propone una nuova ricognizione critica della sua peculiare vicenda artistica e umana. La mostra non si configura come una retrospettiva ma intende ricostruire la produzione di Merello mettendola direttamente a confronto con alcune testimonianze significative del contesto culturale in cui essa maturò e che, in larga parte connotato dalle esperienze divisioniste e simboliste, finì per caratterizzare trent’anni di vita artistica italiana, tra gli ultimi decenni dell’Ottocento e la Grande Guerra. Lungo il percorso della mostra, le opere di Merello dialogano con quelle degli artisti che egli ebbe modo di conoscere alle Promotrici e in altre occasioni espositive o che ebbe l’opportunità di incontrare: da Giovanni Segantini a Gaetano Previati, dal 1901 presente a Lavagna; da Plinio Nomellini, che si trasferì a Genova nel 1890 e vi rimase fino al 1902, a Giuseppe Pellizza, anche lui residente per alcuni mesi a Genova, dove le sue opere vennero esposte negli anni successivi. Vittore Grubicy, Emilio Longoni, Angelo Morbelli e Galileo Chini aggiungono ulteriori tasselli a questo contesto artistico. Nel suo volontario isolamento sul monte di Portofino, concentrandosi ossessivamente sugli stessi angoli di paesaggio, Merello finì con elaborare una propria visione introspettiva della natura che, tangente alle contemporanee esperienze internazionali postimpressioniste e fauve, trovò pure riscontri con le ricerche di altri artisti liguri, da Antonio Discovolo a Domenico Guerello. La mostra è accompagnata da un ricco catalogo, sul quale compaiono interventi di Matteo Fochessati, Gianni Franzone, Sergio Rebora, Caterina Olcese Spingardi, Tito Pelizza, Eleonora Barbara Nomellini, Aurora Scotti Tosini, Francesca Cagianelli, Dario Matteoni, Maria Flora Giubilei, Giulio Sommariva, Elisabetta Papone.
http://www.palazzoducale.genova.it/rubaldo-merello/