Rubaldo Merello tra divisionismo e simbolismo – Segantini, Previati, Nomellini, Pellizza
Palazzo Ducale, Genova – 6 ottobre 2017 – 4 febbraio …
Palazzo Ducale, Genova – 6 ottobre 2017 – 4 febbraio …
Fondazione Ragghianti, Lucca – 18 maggio – 23 settembre 2018 …
Per Sogni e per Chimere – Giacomo Puccini e le Arti Visive Leggi tutto »
Villa Bardini e Museo Stefano Bardini, Firenze – 13 aprile …
Palazzo Reale, Genova – 19 aprile – 8 settembre 2019 …
La memoria della guerra. Antonio G. Santagata e la pittura murale del Novecento Leggi tutto »
Palazzo Ducale, Genova – 5 ottobre 2019 – 1° marzo …
Luk. Studi e attività della Fondazione Ragghianti – …
Integralismo. La via di Sexto Canegallo agli stati d’animo Leggi tutto »
GAM, Torino – 14 ottobre 2021 – 20 marzo 2022 La GAM …
Mart, Rovereto – 27 marzo – 12 giugno 2022 Architetto di formazione, …
Simbolismo e Nuova Oggettività. La Galleria del Levante Leggi tutto »
«Aurelio Craffonara, artista veramente squisito che la meravigliosa attività che tutti gli riconoscono sa accoppiare alle più nobili concezione dell’arte, è un acquarellista d’eccezione. I suoi quadri riproducenti soggetti marinareschi, panorami di città ed ogni più vario soggetto, sono pieni di vita, di luce, di movimento…
Trent’anni. Tanti ne sono trascorsi da quel giorno della primavera del 1992 in cui Giovanni Paganelli mi telefonò e mi chiese: «Vuoi diventare mio socio?» L’emozione fu grande, non ci pensai neanche un minuto e la risposta fu: «Certo, molto volentieri!» La signora Elisabetta Sarni, socia in Arte Casa, voleva vendere le quote e Nanni Paganelli, mantenendo una promessa fatta a mio padre molti anni prima, me lo comunicò immediatamente. Beh, da allora è stato tutto un susseguirsi di mostre, fiere antiquarie, pubblicazioni, trasmissioni televisive, esposizioni pubbliche, conferenze, cataloghi monografici…