NEWS

Aurelio Craffonara
acquarellista d’eccezione
«Aurelio Craffonara, artista veramente squisito che la meravigliosa attività che tutti gli riconoscono sa accoppiare alle più nobili concezione dell’arte, è un acquarellista d’eccezione. I suoi quadri riproducenti soggetti marinareschi, panorami di città ed ogni più vario soggetto, sono pieni di vita, di luce, di movimento. Nessun manierismo, ma la più genuina naturalezza balza dalla sua tavolozza che sa dare le tinte più smaglianti. Genova e la Liguria hanno trovato in lui un benemerito illustratore, e moltissimi sono i lavori che a lui si devono, sparsi in Italia e all’estero, dove è dato di ammirare le bellezze dei nostri paesaggi e dei nostri più insigni e caratteristici monumenti». Read more

Maestri Liguri ‘800 e ‘900.
85a Edizione.
Trent’anni. Tanti ne sono trascorsi da quel giorno della primavera del 1992 in cui Giovanni Paganelli mi telefonò e mi chiese: «Vuoi diventare mio socio?» L’emozione fu grande, non ci pensai neanche un minuto e la risposta fu: «Certo, molto volentieri!» La signora Elisabetta Sarni, socia in Arte Casa, voleva vendere le quote e Nanni Paganelli, mantenendo una promessa fatta a mio padre molti anni prima, me lo comunicò immediatamente. Beh, da allora è stato tutto un susseguirsi di mostre, fiere antiquarie, pubblicazioni, trasmissioni televisive, esposizioni pubbliche, conferenze, cataloghi monografici... Read more

Un capolavoro di
Evasio Montanella
In occasione della Mostra Maestri Liguri '800 e '900, giunta al 84ª Edizione, Galleria Arte Casa presenta Sulla spiaggia, un capolavoro di Evasio Montanella del 1934. Immerso nel bagliore abbacinante del caldo sole primaverile, il pittore racconta il riposo dei pescatori che accanto ai loro gozzi si perdono con lo sguardo nell'orizzonnte lontano dell'immaginazione e dei ricordi. La luminosa tavolozza del pittore, grande colorista e maestro del postimpressionismo in Liguria, si manifesta nella consistenza materica e cromatica di un'opera in cui si respira l'essenza della pittura ligure. L'opera viene probabilmente esposta in occasione mostra postuma ordinata dai famigliari dell'artista presso la Galleria D'Arte Ranzini nel 1944. Read more

Maestri Liguri ‘800 e ‘900.
84a Edizione
Come di consueto, all’approssimarsi della stagione autunnale-invernale, la Galleria Arte Casa ci invita all’appuntamento con una nuova proposta espositiva. Ribadendo con gusto, passione e intelligenza quella che è diventata la sua mission – e cioè la conoscenza, la valorizzazione e la promozione della pittura e della scultura liguri tra l’Ottocento e la prima metà del Novecento, avviata decenni fa da Giovanni Paganelli e Tito Pelizza e ora proseguita da quest’ultimo con la collaborazione di Giacomo Goslino – Galleria Arte Casa ci ha ormai abituato a piacevoli scoperte e riscoperte, all’interno di un momento storico in cui gli artisti della nostra ragione hanno saputo esprimere proposte di grande interesse e originalità, allineabili con le migliori a livello nazionale, sebbene in qualche modo limitate dal proverbiale riserbo che ha spesso caratterizzato l’ambiente artistico ligure. Read more

La Ragazza
che salta la corda
di Giuseppe Cominetti.
Un’opera dal respiro
internazionale
"Io conobbi Modigliani un anno o due prima che scoppiasse la guerra. Lo conobbi in uno studio di Montmartre ove convenivano vari artisti italiani: Cominetti, Oppi, Bucci e qualche altro". Nel 1922 sulle colonne della storica testata romana il giornalista ricorda il momento in cui conobbe il grande pittore livornese nel suo studio parigino. Ambiente frequentato da personalità quali Ubaldo Oppi e Anselmo Bucci, che entro qualche anno avrebbero animato le file del Novecento Italiano, e da Giuseppe Cominetti. Poche righe, estrapolate da un articolo di carattere cronachistico, forse per questo ancor più veritiere, grazie alle quali è possibile respirare l'aria del quartiere parigino sul finire della Belle Époque. Un crocevia di umori e sensazioni, atemosfere decadenti e bohémiennes e, al contempo, epicentro delle avanguardie e della modernità. Read more

Il Golfo di Spezia
di Tammar Luxoro.
Un capolavoro del maestro
del paesismo d’emozione
Imprescindibile punto di riferimento del paesaggismo ligure e italiano dell’Ottocento, la grandezza di Tammar Luxoro è da leggersi anche in relazione all’impegno profuso in ambito istituzionale. Tra i fondatori nel 1849 della Società Promotrice di Belle Arti di Genova, l’artista sarà il promotore della riforma dell’insegnamento all’interno dell’Accademia Ligustica, riuscendo a istituire la cattedra di pittura di paesaggio e ricoprendo il ruolo di professore dal 1874 al 1888. Read more

La Regata di
Bentivoglio approda allo Yacht Club Italiano
Per ben comprendere l’importanza e il ruolo dello sport della vela per Genova è opportuno fare un passo indietro di oltre 100 anni. 140 per l’esattezza. Lo YCI, all’epoca ancora con la denominazione Reale Yacht Club Italiano, nasce nel 1879 attestandosi come uno dei più antichi del Mediterraneo. Genova, con la nascita del suo Yacht Club, è stata dunque la culla della vela ‘sportiva’ in Italia: dal Club sono nati poi i principali circoli italiani come Napoli, Trieste e altri; i primi soci YCI, infatti, verso la fine dell’Ottocento davano vita a delle sezioni territoriali, andando quindi a creare quel tessuto connettivo da cui è nata, in seguito, la Federazione Italiana della Vela. Sempre a sostegno del valore storico della città, giova ricordare che una delle due vele più importanti di una barca a vela si chiama Genoa (l’altra è la randa), inventata proprio nel 1926 dal socio Raimondo Panario, brillante progettista del cantiere Costaguta. Read more

Tre dipinti di Emilio Bocciardo,
“squisito cantore”
della riviera di Levante
Galleria Arte Casa propone tre preziose istantanee della riviera di Levante di Emilio Bocciardo, "squisito cantore" del mare e del paesaggio, che ha trovato, in questo tratto di costa, il luogo di ispirazione privilegiato. La luce naturale è l'elemento in cui è possibile individuare la genesi poetica dei dipinti: che sia attutita dalle fronde ombrose degli alberi che fanno da cornice alla spiaggia di Niasca nel "Libeccio nel golfo" o tradotta nei bagliori iridescenti che accendono la superficie dell'acqua trasparente della baia nel dipinto "Paraggi. Estate 1929". Read more

Oscar Saccorotti.
L’incanto del quotidiano
Una retrospettiva dedicata alla straordinaria figura di Oscar Saccorotti, ordinata nell’ambito della LXXXI Mostra dei Maestri Liguri fra Ottocento e Novecento, inaugura l’attività espositiva della Galleria Arte Casa nella nuova sede di Via Garibaldi 12. Una selezione di opere volta a raccontare una storia artistica vissuta in sintonia con le grandi personalità della pittura del Novecento e, al contempo, espressione di una cultura profondamente radicata a Genova e in Liguria. Le opere esposte rivelano le fasi di un percorso in linea con gli episodi salienti dell’arte italiana del XX secolo: dagli esordi in ambito novecentista, all’elaborazione di un naturalismo carico di accensioni cromatiche; da una pittura di paesaggio rispettosa della tradizione, all’attenta riflessione intorno alla dimensione oggettuale delle cose; dall’elaborazione poetica del quotidiano a un’attitudine artigianale legata all’amore per le arti applicate. Read more

Antonio Discovolo e Orlando Grosso
tra Bonassola
e le Cinque Terre
Nel rappresentare un amico nell’atto di dipingere si condensano le componenti emotive più suggestive della pittura, permettendo a chi osserva di percepire la forza di legami autentici e scevri da personalismi. Orlando Grosso, grande pittore di paesaggio e figura, il cui impegno dietro le quinte ha permesso a tante personalità dell’arte ligure di acquisire notorietà agli occhi di un pubblico nazionale, ha fatto del “ritratto dell’artista” un motivo pittorico ricorrente. Si vedano ad esempio le composizioni che hanno come soggetto Cesare Viazzi, Giuseppe Pennasilico, Antonio Discovolo,... Read more