Fondazione Ragghianti, Lucca • 18 maggio – 23 settembre 2018

Nel 160° anniversario della nascita del Maestro, una grande mostra per scoprire il rapporto tra Giacomo Puccini e gli artisti del suo tempo e indagare l’influenza che il compositore e la sua estetica esercitarono sulle arti visive in Italia tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento. Una ricerca che regala suggestioni, spunti di riflessione e molti capolavori.
Realizzata dalla Fondazione Ragghianti con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, in collaborazione con la Fondazione Giacomo Puccini, il Centro studi Giacomo Puccini e la Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini, con l’allestimento della famosa scenografa Margherita Palli, Per sogni e per chimere presenta al pubblico circa 120 opere provenienti dai più importanti musei e teatri italiani, integrate da preziosi pezzi inediti custoditi in collezioni private, delineando un emozionante panorama degli artisti vicini ai temi e al clima espressivo di Puccini.
Boldini, Previati, Chini, Nomellini, Cremona, Michetti, Conconi, Troubetzkoy, Selvatico, Cappiello, De Servi, Discovolo, Pagni, Fanelli, Rietti, De Albertis, Balestrieri, Andreotti, Hohenstein, Metlicovitz e Nunes Vais sono soltanto alcuni degli artisti di cui si possono ammirare le opere nella mostra, dedicata alla memoria di Simonetta Puccini.