Antonio Schiaffino

(1879 - 1968)

Schiaffino Antonio

Antonio Schiaffino - Mareggiata in Liguria

Vita, esposizioni e opere

Antonio Schiaffino nasce a Camogli nel 1879. Studia all’Accademia Ligustica di Belle Arti sotto la guida di Cesare Viazzi e frequenta, al contempo, lo studio di Giuseppe Pennasilico, di cui diventa allievo prediletto. Dal maestro napoletano Schiaffino acquisisce la vivacità compositiva e l’intensità cromatica che diventeranno caratteristiche precipue del suo fare pittorico.

Fin dai primi anni molto attento all’interpretazione realistica del paesaggio e della figura umana, la prima attività del pittore è orientata alla rappresentazione delle fatiche legate al mondo del lavoro. In questo periodo il pittore realizza opere di impegno sociale che lo portano a vincere nel 1907 il premio al concorso del Pensionato Artistico di Roma. Nella capitale vi stabilisce lo studio, perfeziona la sua tecnica e affina la sua ricerca. Nel 1913 diventa accademico di merito alla Ligustica.

Le atmosfere impressioniste e l’incidenza della luce naturale rimangono tuttavia al centro della sua poetica e il pittore dedica tanta parte della sua produzione al paesaggio. Viaggiando tra Genova e Roma, espone con regolarità alle mostre della Società Promotrice di Belle Arti di Genova – l’esordio risale al 1900 –,  alle mostre organizzate dal Sindacato e in occasione di diverse esposizioni romane e nazionali. Nel 1923 il Comune di Genova acquista presso la Promotrice il dipinto Al sole.

Accanto al paesaggio e alla figura, le tipologie pittoriche ricorrenti nell’opera di schiaffino sono le nature morte e i vasi di fiori. Tali soggetti gli permettono di esprimere al meglio il suo forte senso del colore e, al contempo, di ricercare la bellezza nella semplicità del quotidiano. Le prime mostre personali del pittore risalgono al 1927 nell’ambito della LXXV Esposizione della Società promotrice e al 1930 presso Circolo della Stampa di Genova. Nel 1933 espone a Palazzo Rosso. Verso la fine degli anni Trenta, l’artista ritorna definitivamente a Genova dove continua a esporre con regolarità. Antonio Schiaffino viene a mancare nel 1968.

Antonio Schiaffino nei musei

Opere di Antonio Schiaffino sono conservate presso la Galleria d’Arte Moderna di Genova, il Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, la Collezione d’Arte della Banca Carige.

Articoli correlati

Antonio Schiaffino. La poesia del colore

Liguria & Arte. Pittore dal 1900 al 1940

Se sei interessato all’acquisto, alla vendita, o se hai intenzione di valutare un’opera di Antonio Schiaffino, contatta Galleria Arte Casa al numero di telefono 010541433 o al numero di cellulare 3386619453 (anche tramite WhatsApp).

Contattaci via mail