Giuseppe Sacheri

(1863 - 1950)

Sacheri Giuseppe

Giuseppe Sacheri - Vele in alto mare

Vita, esposizioni e opere

Giuseppe Sacheri nasce a Genova nel 1863. Inizia a dipingere giovanissimo e, dopo essersi traferito a Torino nel 1879, si iscrive all’Accademia Albertina, dove segue i corsi di Lorenzo Delleani. Inizia a esporre alle mostre della Promotrice piemontese nel 1881, diventandone una presenza fissa negli anni successivi.

Nel 1892 si trasferisce a Genova, partecipa alla mostra della Promotrice cittadina e vince il concorso indetto dal Comune per le celebrazioni del IV centenario della scoperta dell’America con il dipinto Genova in gloria. Il porto di Genova durante le feste Colombiane. Inizia a esporre continuativamente alle mostre della Promotrice, presentando negli anni 253 opere. Diventa inoltre membro del Consiglio Direttivo e della Giuria di Accettazione della prestigiosa istituzione.

In occasione dell’Esposizione Nazionale di Torino del 1898 il pittore espone insieme ai divisionisti genovesi guidati da Plinio Nomellini, tra cui Angelo Costa, Federico Maragliano e Edoardo De Albertis. In quell’occasione il critico Ugo Fleres li definisce polemicamente “Audaci”, non condividendo le scelte tecniche e contenutistiche delle opere presentate.

Giuseppe Sacheri espone con continuità alle mostre della Promotrice fiorentina e sarà presente, nel 1927, alla LXXX Mostra Nazionale di Palazzo Pitti. Nel 1897 approda alla Biennale di Venezia, ritornandovi in diverse edizioni successive e, dal 1902, espone più o meno continuativamente alle Quadriennali torinesi.

Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento l’artista compie numerosi viaggi all’estero, in particolare in Olanda, Danimarca e Inghilterra. Da questo momento inizia a esporre con regolarità all’estero. Tra le esposizioni più importanti vi sono la personale allestita a Weimar nel 1906, la partecipazione al Salon d’Automne di Parigi nel 1909 e l’Esposizione Internazionale d’Arte di San Francisco del 1915.

Giuseppe Sacheri nel 1927 lascia Genova per trasferirsi nel piccolo paese di Pianfei in provincia di Cuneo, dove trascorrerà la sua vita negli anni a venire fino al 1950, anno della sua scomparsa.

Giuseppe Sacheri nei musei

Opere di Giuseppe Sacheri sono conservate presso la Galleria d’Arte Moderna di Genova, il Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti, il Palazzo del Quirinale di Roma, la Galleria Ricci Oddi di Piacenza, la GAM di Torino, la Collezione della Provincia di Genova, la Galleria d’Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni di Novara, Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino e la Galleria d’Arte Moderna di Milano.

Articoli correlati

Rubaldo Merello tra Divisionismo e Simbolismo. Segantini, Previati, Nomellini, Pellizza

Liguria & Arte. Pittori dal 1900 al 1940

Se sei interessato all’acquisto, alla vendita, o se hai intenzione di valutare un’opera di Giuseppe Sacheri, contatta Galleria Arte Casa al numero di telefono 010541433 o al numero di cellulare 3386619453 (anche tramite WhatsApp).

Contattaci via mail