Oscar Saccorotti

(1898 - 1986)

Saccorotti Oscar

Oscar Saccorotti - Case di Apparizione

Vita, esposizioni e opere

Oscar Saccorotti nasce a Roma il 14 maggio 1898. Prima di trasferirsi a Genova la famiglia Saccorotti trascorre soggiorni più o meno lunghi nella capitale, a Siena, a Vicenza e a Udine. E’ qui che il giovane Oscar lavora come garzone, imparando i rudimenti della pittura presso il decoratore murale Leo Basaldella, padre di Afro e Mirko.

Alla vigilia della Prima Guerra Mondiale i Saccorotti si trasferiscono a Genova e Oscar trascorre la vita con il fratello Fausto, architetto e arredatore. Alla fine del conflitto Oscar conosce gli scultori Francesco Messina e Arturo Martini e il poeta Camillo Sbarbaro. Le prime opere dell’artista risentono già della poetica intimista e soffusa che caratterizzerà la ricerca a venire.

Nel corso degli anni Venti l’artista si avvicina al Novecento Italiano, partecipando nel 1929 alla seconda mostra del gruppo, espone alla Galleria Esame di Milano ed entra nel gruppo dei pittori della Galleria Gussoni. La sua poetica tuttavia non aderirà mai completamente agli stilemi novecentisti, ma rimarrà autonoma e sensibile alle modalità compositive dei pittori nabis.

Nel 1930 Saccorotti esordisce alla Biennale di Venezia e nel 1935 alla Quadriennale di Roma, partecipando negli anni a venire a diverse edizioni di entrambe le esposizioni.

In questi anni Saccorotti si trasgerisce in Via Lavinia, iniziando un periodo di ricerca poetica e pittorica che lo occuperà negli anni a venire. L’appartamento di Via Lavinia è frequentato dai pittori Rambaldi e Gambetti, dallo scultore Servettaz e dai poeti Sbarbaro, Barile e Descalzo. Trascorre gli anni della Seconda Guerra Mondiale tra Ruta e Portofino, ritornerà in seguito in Via Lavinia.

Con il passare degli anni le opere del pittore diventano più controllate e sorrette da un rigoroso impianto disegnativo. Alla pennellata sintetica si accompagna un’attitudine analitica che tende a sottolineare la componente poetica del soggetto, di frequente selezionato negli ambienti quotidiani.

E’ presente con quattro dipinti alla celebre mostra Arte Moderna in Italia 1915 – 1935, allestita da Carlo Ludovico Ragghianti a Firenze nel 1967.

Nel 1976 si trasferisce con la moglie Raffaella Solari al “Pettirosso”, un’antica casa contadina affacciata sul Golfo Paradiso, che abiterà fino alla morte, avvenuta nel 1986.

Nel 2020 Galleria Arte Casa allestisce Oscar Saccorotti. L’incanto del quotidiano, ampia retrospettiva dedicata all’opera del pittore. Una selezione che ha visto le opere storiche, i dipinti del secondo dopoguerra, le ceramiche e le incisioni animare le sale della galleria.

Oscar Saccorotti nei musei

Opere di Oscar Saccorotti sono conservate presso la Galleria d’Arte Moderna di Genova, la Camera di Commercio di Genova, Palazzo Ducale a Genova, l’Accademia Ligustica di Belle Arti e la Wolfsoniana.

Articoli correlati

Oscar Saccorotti. L’incanto del quotidiano

Le “gabbiette” di Oscar Saccorotti. Frammenti di un inventario emotivo

Anni Venti in Italia. L’età dell’incertezza

Realtà e magia del Novecento Italiano in Liguria

Se sei interessato all’acquisto, alla vendita, o se hai intenzione di valutare un’opera di Oscar Saccorotti, contatta Galleria Arte Casa al numero di telefono 010541433 o al numero di cellulare 3386619453 (anche tramite WhatsApp).

Contattaci via mail