Paolo Stamaty Rodocanachi

(1891 - 1958)

Rodocanachi Paolo Stamaty

Paolo Rodocanachi - Entroterra di Arenzano

Vita, esposizioni e opere

Paolo Stamaty Rodocanachi nasce a Genova il 29 maggio del 1891. Dopo aver frequentato a Roma la Scuola di Arti Decorative diretta da Giulio Bargellini, diventa, a Genova, allievo di Giuseppe Pennasilico e rimane influenzato dalle modalità compositive e coloristiche di Eugenio Olivari e Rubaldo Merello.

Al 1911 risale la sua prima partecipazione alla mostra della Società Promotrice per le Belle Arti di Genova. Nel 1914 viene richiamato alle armi in Grecia, nazione di cui conserva la cittadinanza. Le vicende belliche lo portano come prigioniero in Germania. Presso la Stadthalle di Goerlitz viene ordinata la prima personale dedicata all’opera del pittore.

Nel 1923 ritorna a Genova e inizia a esporre con continuità alle mostre organizzate dal Sindacato per le Belle Arti e, nel 1925, è presente all’Exposition des Arts Décoratifs di Parigi. Nel 1930 sposa Lucia Morpurgo e si trasferisce ad Arenzano. Paolo e Lucia, presso Villa Desinge, animano un salotto intellettuale che vede la presenza di alcune delle personalità più importanti della letteratura, della poesia e dell’arte dell’epoca. Da Camillo Sbarbaro a Eugenio Montale, da Carlo Emilio Gadda a Elio Vittorini, da Mario Mafai ad Agenore Fabbri.

La poetica di Rodocanachi, equlibrata e sommessa, espressa mediante colori pastello e attenta ai luoghi della sua vita, si concilia con le ricerche relative al Ritorno all’ordine. Il pittore si fa interprete dell’impostazione compositiva e formale novecentista. Tra i soggetti prediletti vi sono i paesaggi della Liguria, della riviera e dell’Entroterra.

Rodocanachi partecipa alla II e alla III Quadriennale d’Arte Nazionale di Roma; alla Biennale di Venezia nel 1934, nel 1936, nel 1940 e nel 1948. Alla Biennale del 1940, ospitato presso il padiglione della Grecia, l’artista espone 12 opere. Nel 1949 diventa accademico di merito all’Accademia Ligustica di Belle Arti.

Paolo Stamaty Rodocanachi muore nel maggio del 1958.

Paolo Stamaty Rodocanachi nei musei

Opere di Paolo Stamaty Rodocanachi sono conservate presso la Galleria d’Arte Moderna di Genova e la Collezione d’Arte della Banca Carige.

Articoli correlati

«Dipingere gli fu naturale come respirare…» Quattro paesaggi di Paolo Stamaty Rodocanachi

Se sei interessato all’acquisto, alla vendita, o se hai intenzione di valutare un’opera di Paolo Stamaty Rodocanachi, contatta Galleria Arte Casa al numero di telefono 010541433 o al numero di cellulare 3386619453 (anche tramite WhatsApp).

Contattaci via mail