
Vita, esposizioni e opere
Ernesto Rayper nasce a Genova nel 1840. Compie gli studi prima presso il Collegio dei Padri Scolopi a Carcare e presso quello dei Tolomei a Siena. In seguito, a Genova, si iscrive all’Accademia Ligustica e inizia a frequentare lo studio di Tammar Luxoro.
Tra il 1860 e il 1861 si reca in Svizzera, a Ginevra. Qui frequenta lo studio di Alexandre Calame, ma il contatto con la pittura francese di paesaggio e con la Scuola di Barbizon lo allontanano dalla pittura convenzionale di Calame. Seppur non sia documentato è possibile che a Ginevra il pittore abbia conosciuto Antonio Fontanesi.
Ritornato a Genova Rayper si dedica alla pittura en plein air e insieme agli altri giovani allievi di Luxoro, ovvero Alfredo D’Andrade, Alberto Issel e Serafino De Avendaño, nel 1863 dà vita alla Scuola Grigia. Il gruppo di artisti influenzerà profondamente le ricerche tonali e coloristiche degli artisti delle generazioni successive.
Nel 1862 il pittore esordisce alla mostra della Società Promotrice di Belle Arti di Genova e ne diventa una presenza fissa. Nel 1864 Rayper si reca a Firenze e inizia a frequentare il Caffè Michelangiolo, entra in contatto con i Macchiaioli, ricevendo gli elogi di Telemaco Signorini e stringendo rapporti con i maggiori esponenti della pittura toscana dell’Ottocento.
Negli anni successivi gli esponenti della Scuola Grigia, insieme ad alcuni pittori piemontesi danno via alla Scuola di Rivara e Rayper ne diventa protagonista. Il pittore concentra la propria attenzione sull’incidenza della luce naturale; i suoi soggetti prediletti sono i paesaggi, gli alberi e le radure.
Ernesto Rayper scompare prematuramente nell’agosto del 1873
Ernesto Rayper nei musei
Opere di Ernesto Rayper sono conservate presso la Galleria d’Arte Moderna di Genova, il Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti e la Collezione d’Arte della Banca Carige.
Articoli correlati
• Carlo Pittara e la Scuola di Rivara. Un momento magico dell’Ottocento pedemontano
