
Vita, esposizioni e opere
Cornelio Geranzani nasce a Genova nel 1880. Dopo aver iniziato a studiare giurisprudenza, abbandona la facoltà per dedicarsi alla pittura e inizia a frequentare l’Accademia Ligustica di Belle Arti. Nel 1902 entra in contatto con la cultura figurativa del Simbolismo e del Divisionismo. A partire dal 1907 elabora la sua personale tecnica che, seppur vicina alla tecnica divisa, viene espressa mediante taches di derivazione puntinista.
Nel 1910 espone alla mostra della Società Promotrice per le Belle Arti di Genova e alla mostra della Società Amatori e Cultori di Roma. In questi anni subisce l’influenza di Giacomo Balla e il suo puntinismo assume connotazioni astraenti fortemente decorative, in direzione di una sintesi delle linee, dei volumi e, più in generale, dell’ambiente pittorico. La riflessione sull’opera di Balla si concretizza nelle opere Il lampione e Luce elettrica.
Negli anni successivi la sua ricerca di orienta verso una poetica di carattere naturalista, non scevra da elementi novecentisti e classicheggianti, ascrivibili all’ambito di Valori Plastici. A partire dagli anni Venti Geranzani riduce geometricamente gli elementi della composizione e distribuisce il colore in campiture plastiche e omogenee, prestando particolare attenzione alle atmosfere luminose e rimanendo sempre attento al dettaglio. Nel 1916, in seno alla mostra della Promotrice genovese, allestita a Palazzo Bianco, viene organizzata la prima personale del pittore, cui ne segue un’altra, l’anno successivo presso la Galleria Bollardi di Milano.
A partire dal 1920 il pittore ordina numerose personali tra Genova e Roma, nel 1923 espone alla I Mostra Biennale di Arti Decorative di Monza. Nel 1934 approda alla Biennale di Venezia e, l’anno successivo alla Quadriennale d’Arte Nazionale di Roma. Cornelio Geranzani viene a mancare a Genova nel 1955.
Cornelio Geranzani nei musei
Opere di Cornelio Geranzani sono conservate presso la Galleria d’Arte Moderna di Genova, la Wolfsoniana, la Collezione d’Arte della Banca Carige, la Pinacoteca Il Divisionismo di Tortona.
Articoli correlati
• Il Déco in Italia. L’eleganza della modernità
• Simbolismo e Nuova Oggettività. La Galleria del Levante
• Anni Venti in Italia. L’età dell’incertezza
• Cornelio Geranzani. Geometria e luce
