Andrea Figari

(1858 - 1946)

Figari Andrea

Andrea Figari, Mareggiata a Genova

Vita, esposizioni e opere

Andrea Figari nasce a Sassari nel 1958 da una famiglia di commercianti di origine ligure. Nel 1876, abbandonato l’Istituto Tecnico della cittadina sarda, si trasferisce a Genova al fine di iscriversi all’Accademia Ligustica di Belle Arti e di seguire i corsi di Tammar Luxoro, attratto dal clima di rinnovamento che stava maturando intorno all’istituzione accademica genovese.

Il grande pittore di paesaggio introduce il giovane Figari alle innovazioni della Scuola Grigia in materia di pittura e lo avvia a una ricerca improntata all’osservazione della natura. Il pittore inizia a dipingere nei luoghi dove si recano i “grigi” e, nel 1878, esordisce alla XXVII Esposizione della Società Promotrice di Belle Arti, diventandone una presenza costante nei decenni a venire. È inoltre documentata la presenza del pittore in occasione di alcune edizioni delle mostre delle Promotrici di Torino, Milano, Firenze e Roma.

Negli anni a venire inizia a frequentare il cenacolo artistico di Sturla, insieme a personalità quali Nomellini, Costa, Maragliano, Sacheri e De Albertis. In occasione della Promotrice del 1887 ottiene il Primo Premio e, nel 1895, viene nominato Accademico di Merito alla Ligustica. Ai soggetti di ispirazione campestre, sostituisce il tema del “mare”, indagandone tutti gli aspetti, da quelli più prettamente materici e coloristici e quelli inerenti alle variazioni luministiche nei diversi momento del giorno.

Dopo gli esordi nell’ambito del paesaggismo ottocentista, Figari verso la fine del secolo esplora le possibilità della divisione del colore. Esperimenti di cui si conoscono pochissimi esempi e che presto abbandonerà in funzione di un ritorno al naturalismo improntato a un uso vibrante e spregiudicato della materia pittorica e cromatica. Dalle grandi e articolate composizioni, alle piccole tavolette di matrice impressionista, Andrea Figari diventa, insieme a Sacheri, il maggior marinista ligure, esplorando le infinite possibilità espressive delle luci e dei colori del porto di Genova e della riviera ligure. L’artista viene a mancare a Genova nel novembre del 1945.

Andrea Figari nei musei

Opere di Andrea Figari sono conservate presso la Galleria d’Arte Moderna di Genova, il Museo dell’Accademia Ligustica di Belle Arti e la Collezione d’Arte della Banca Carige.

Articoli correlati

Liguria & Arte. Pittori dal 1900 al 1940

Se sei interessato all’acquisto, alla vendita, o se hai intenzione di valutare un’opera di Andrea Figari, contatta Galleria Arte Casa al numero di telefono 010541433 o al numero di cellulare 3386619453 (anche tramite WhatsApp).

Contattaci via mail